Occhi

Gli occhi sono una parte importantissima del nostro viso: si dice che siano lo specchio dell’anima. L’area perioculare è molto delicata e tende ad invecchiare più rapidamente delle altre zone del viso. In questa zona la pelle è molto più sottile, 300-800 micron. La circolazione vascolare tende ad andare incontro a un deficit che si manifesta sotto forma di occhiaie scure e gonfiore perioculare. I muscoli della zona oculare, responsabili della mimica del volto, sono molto attivi e la loro contrazione porta alla formazione delle rughe perioculari dette zampe di gallina. 

Esistono terapie mirate per i differenti inestetismi che colpiscono l’area perioculare e sono rivolti a chiunque desideri migliorare la zona del contorno occhi indipendentemente dall’età.

Occhiaie scure – dark circle

Created with Sketch.

L’inestetismo è caratterizzato da un’area scura di colore grigio- blu nella parte inferiore delle palpebre. I dark circle si formano perché la cute della regione palpebrale inferiore è estremamente sottile e il circolo vascolare sottostante si rende visibile. Quando il microcircolo vascolare, con l’avanzare dell’età, o per predisposizione individuale, rallenta si produce un ristagno di sangue venoso che si manifesta come dark circle. Le occhiaie scure possono essere dovute anche ad una eccessiva pigmentazione data dal deposito di melanina. Le occhiaie peggiorano in caso di assenza di sonno, eccessivo stress o stanchezza, eccessiva esposizione solare, fumo di sigaretta, abuso alcolico, stati allergici e 

 conferiscono un aspetto triste e stanco al volto.

 

Protocollo di trattamento:

3 sedute di peeling Mesopeel Periocular Mesoestetic formulato specificatamente per   l’area perioculare, contenente acido azelaico, acido salicilico, acido lattico, resorcina, acido citrico e acido fitico che hanno un’azione chemioesfoliante e rigenerante del tessuto.

Una seduta ogni 15 giorni

 

8 sedute di carbossiterapia. La carbossiterapia consente una graduale attenuazione delle occhiaie poiché stimola la riattivazione della circolazione sanguigna e riduce la congestione vascolare. Stimolando la produzione di nuovo collagene migliora la qualità della cute perioculare. Vengono utilizzati bassi flussi di anidride carbonica che si riassorbe molto rapidamente.

Una seduta ogni 15 giorni

4 sedute di intradermoterapia distrettuale con una miscela specifica formulata per il ringiovanimento perioculare contenente acido ialuronico (5mg/ml), antiossidanti (vitamina C, Naringina, Resveratrolo, Vinferina), flavonoidi, saponine, polifenoli, peptidi (Dipeptide VW, Peptide Pal-GQR) e silicio organico.

Una seduta ogni 15 giorni

 

4 sedute di intradermoterapia distrettuale con una miscela specificatamente formulata con effetto depigmentante contenente acido ialuronico (0,1mg/ml), agenti depigmentanti (arbutina, acido aminoetilfoasdinico, retinil palmitato, estratto di Morus alba, resveratrolo, estratto di Licorice, acido malico, vitamina c), flavonoidi, vitamine (Vit B5, Vit E, Vit A, Vit C), antiossidanti, alfaidrossiacidi (acido malico, acido lattico), betaidrossiacidi (acido salicilico), glicosidi, triterpenoidi e aminoacidi. 

Una seduta ogni 15 giorni

 

Si consiglia di ripetere il protocollo due volte all’anno.

Borse perioculari da edema 

Created with Sketch.

La formazione delle borse perioculari è associata a fattori ereditari ed è legata alla ritenzione idrica dovuta al malfunzionamento del microcircolo linfatico e venoso. Con l’avanzare dell’età l’inestetismo diventa più visibile per il progressivo indebolimento dei tessuti perioculari con conseguente assottigliamento dell’epidermide. 

L’edema può presentarsi anche nell’area degli zigomi. In questo caso si parla di “borse zigomatiche” o borse malari. Le borse tendenzialmente sono più visibili al mattino e ciò è dovuto alla stasi dei liquidi che, durante la notte, si accumulano nella zona perioculare. Fumo di sigaretta, assunzione di cibi troppo salati ed alcolici, insufficienza renale, patologie della tiroide, allergie, insonnia e disturbi del sonno possono accentuare l’edema perioculare. In questo caso è importante favorire la circolazione sanguigna cutanea.

 

Protocollo di trattamento:

8 sedute di carbossiterapia. La carbossiterapia consente una graduale attenuazione delle occhiaie poiché stimola la riattivazione della circolazione sanguigna e riduce la congestione vascolare. Stimolando la produzione di nuovo collagene migliora la qualità della cute perioculare. Vengono utilizzati bassi flussi di anidride carbonica che si riassorbe molto rapidamente.

 Una seduta ogni 15 giorni

4 sedute di intradermoterapia distrettuale con una miscela specifica a base di acido ialuronico, estratto di meliloto e troxerutina che favoriscono il drenaggio linfatico e aiutano a ridurre la permeabilità capillare.

Una seduta ogni 15 giorni

 

4 sedute di intradermoterapia distrettuale con una miscela specifica formulata per il ringiovanimento perioculare contenente acido ialuronico (5mg/ml), antiossidanti (vitamina C, Naringina, Resveratrolo, Vinferina), flavonoidi, saponine, polifenoli, peptidi (Dipeptide VW, Peptide Pal-GQR) e silicio organico.

Una seduta ogni 15 giorni

Borse perioculari da eccesso adiposo

Created with Sketch.

Le borse perioculari da accumulo di grasso sono dovute a un’erniazione del tessuto adiposo generalmente dislocato sotto il muscolo che attraversa le fibre del muscolo orbicolare indebolito. A questo si associa la perdita di tono della cute perioculare che tende a rilassarsi e inizia ad ospitare il grasso normalmente presente nella zona circostante all’occhio. 

Protocollo di trattamento:

4 sedute di carbossiterapia. La carbossiterapia agisce sul grasso determinando sia un effetto lipolitico diretto, dovuto all’azione meccanica del flusso dell’anidride carbonica sia indiretto, dovuto all’ossigenazione dei tessuti che, riattivando il metabolismo cellulare favorisce la lisi della cellula adiposa. Riattiva inoltre il circolo vascolare e riduce l’edema, quel ristagno di liquidi, che spesso accompagna la borsa di grasso ed è dovuto alla compressione del microcircolo. Vengono utilizzati bassi flussi di anidride carbonica che si riassorbe molto rapidamente

Una seduta ogni 15 giorni

 

4 sedute di intradermoterapia distrettuale con una miscela specifica formulata per il ringiovanimento perioculare contenente acido ialuronico (5mg/ml), antiossidanti (vitamina C, Naringina, Resveratrolo, Vinferina), flavonoidi, saponine, polifenoli, peptidi (Dipeptide VW, Peptide Pal-GQR) e silicio organico.

Una seduta ogni 15 giorni 

 

  • Intralipoterapia

2 sedute di intralipoterapia. Prostolane Inner B SE è una particolare formulazione in cui Acido Ialuronico e Peptidi Biomimetici formano legami stabili in assenza di agenti crosslinkanti. L’Acido Ialuronico lavora come carrier e i Peptidi Biomimetici specifici, legati ad esso, vengono assorbiti e metabolizzati in modo graduale e controllato per un periodo minimo di 14 giorni. Prostolane Inner B SE contiene 3 peptidi biomimetici che inibiscono l’adipogenesi e promuovono la lipolisi (Nanopeptide-32, Pentapeptide-43, Tripeptide-41) e un peptide ad azione rassodante e levigante (Octapeptide-11)
Una seduta ogni 15 giorni.

Rughe perioculari

Created with Sketch.

Il contorno occhi è una zona estremamente delicata e costantemente sottoposta ai naturali movimenti della mimica facciale. La pelle che circonda gli occhi è più sottile rispetto ad altre aree ed ha una minor quantità di fibre elastiche e di collagene. Per queste ragioni nella zona perioculare si formano le rughe comunemente dette “zampe di gallina”. Sono rughe di espressione si evidenziano quando sorridiamo o strizziamo gli occhi. Queste rughe, se non si esegue un’adeguata prevenzione possono diventare sempre più profonde.


Protocollo di trattamento:

 

3 sedute di peeling Mesopeel Periocular Mesoestetic formulato specificatamente per l’area perioculare, contenente acido azelaico, acido salicilico, acido lattico, resorcina, acido citrico e acido fitico che hanno un’azione chemioesfoliante e rigenerante del tessuto.

Una seduta ogni 15 giorni

 

4 sedute di intrademroterapia distrettuale con miscela antiaging e antiossidante innovativa, Arbigenone Mesoestetic a base di Acetyl Hexapeptide-8, un peptide biomimetico dall’effetto botulino simile che riduce le linee di espressione causate dalla mimica.

Una seduta ogni 15 giorni

 

La tossina botulinica è il trattamento gold standard per il trattamento delle rughe mimiche del volto e permette di inibire l’attività del muscolo orbicolare responsabile delle rughe perioculari garantendo un risultato naturale che consente di conservare la propria mimica 

Una seduta ogni 6 mesi

 

Il Microbotulino è un trattamento con tossina botulinica iperdiluita. Consente di ridurre l’entità delle microrugosità superficiali della zona perioculare e di migliorare la qualità della texture cutanea.

Una seduta ogni 6 mesi

 

2 sedute con Viscoderm Hydrobooster. È un prodotto bioristrutturante a base di acido ialuronico che grazie alle sue caratteriste reologiche permette di esplicare un effetto hydrostretching ossia di distensione delle rughe mimiche. 

Una seduta a distanza di 60 giorni

Lassità cutanea e ptosi palpebrale

Created with Sketch.

La cute dell’area palpebrale superiore è molto sottile elastica ed estensibile. Per queste sue caratteristiche è maggiormente soggetta a lassità soprattutto quando il tono muscolare tende a diminuire. Anche la palpebra inferiore e la cute della zona perioculare, essendo sottili e sottoposte a continuo stress tendono ad andare rapidamente incontro al processo di invecchiamento e allo sviluppo della lassità cutanea, conferendo al paziente un aspetto triste e stanco.  

Protocollo di trattamento:

 

3 sedute di Peeling Mesopeel Periocular Mesoestetic formulato specificatamente per l’area perioculare, contenente acido azelaico, acido salicilico, acido lattico, resorcina, acido citrico e acido fitico che hanno un’azione chemioesfoliante e rigenerante del tessuto

Una seduta ogni 15 giorni

 

4 sedute di intradermoterapia distrettuale con una miscela specifica formulata per il ringiovanimento perioculare contenente acido ialuronico (5mg/ml), antiossidanti (vitamina C, Naringina, Resveratrolo, Vinferina), flavonoidi, saponine, polifenoli, peptidi (Dipeptide VW, Peptide Pal-GQR) e silicio organico.
Una seduta ogni 15 giorni

 

4 sedute di carbossiterapia che stimola i fibroblasti a produrre nuovo collagene migliorando la qualità della cute perioculare che risulta più tonica, compatta e luminosa. Vengono utilizzati bassi flussi di anidride carbonica che si riassorbe molto rapidamente.

Una seduta ogni 15 giorni

 

Una seduta con tossina botulinica. Si inoculano alcune unità di tossina botulinica allo scopo di indebolire selettivamente i muscoli depressori del sopracciglio. Ne consegue che i muscoli elevatori sollevino l’arcata sopraccigliare di qualche millimetro determinando una maggiore apertura dell’occhio.
Una seduta ogni 6 mesi

 

Una seduta di filler. I filler a base di acido ialuronico vengono utilizzati per migliorare l'elevazione della coda del sopracciglio.

Da 3 a 6 sedute a seconda dell’entità della ptosi. Attraverso la sublimazione dermica ossia la vaporizzazione cutanea per epidermiolisi, si ottiene una riduzione della lassità cutanea. L’E.A.S.T. HP permette di eseguire, nei casi di ptosi palpebrale media, una blefaroplastica senza necessità di ricorrere alla chirurgia. A differenza della blefaroplastica classica, nella blefaroplastica non ablativa non è necessario incidere né asportare la cute in eccesso o intervenire sul muscolo orbicolare. I piccoli punti spot eseguiti sulla cute palpebrale determinano una sublimazione dello strato corneo dell’epidermide (passaggio dallo stato solido a gassoso) che porta alla progressiva retrazione cutanea.In seguito al trattamento la cute non sanguina e non si creano ematomi, al massimo potrebbe insorgere un lieve edema e un po’ di rossore. Dopo le sedute di blefaroplastica non chirurgica si formano delle microscopiche crosticine scure che possono però essere facilmente camuffate con un po’ di trucco e che cadono in 5-7 giorni.  Dopo ciascuna seduta la cute palpebrale appare sempre più tesa e liscia e l’aspetto delle rughe è via via meno evidente. Il miglioramento è progressivo, non si modificano le caratteristiche peculiari dello sguardo, l’effetto è naturale e il disagio è minimo.

Una seduta a cadenza mensile.

Xantelasmi – Milia

Created with Sketch.

Lo Xantelasma è una neoformazione giallastra e soffice, spesso bilaterale,  piana o rilevata, che più spesso si localizza a livello del canto mediale della palpebra.  È tipica della mezza e della terza età. Si manifesta in maniera lievemente maggiore nel sesso femminile. Spesso è associato ad aumentati livelli di colesterolemia. La comparsa di queste lesioni prima dei 40 anni potrebbe essere indice di ipercolesterolemia famigliare. Più elevati sono i livelli di colesterolo nel sangue maggiore è il rischio di recidive.

I milia o grani di miglio sono delle piccole cisti epidermiche composte da materiale cheratinico. Sono solitamente di 1 - 3 millimetri di diametro ed hanno l’aspetto di puntini bianchi simili ai grani di  miglio. Spesso si localizzano nella palpebra superiore e nella zona perioculare.

Protocollo di trattamento:

Attraverso la sublimazione dermica ossia la vaporizzazione cutanea per epidermiolisi si riesce ad asportare in sicurezza e con una ridotta reazione cicatriziale l’inestetismo.

4  sedute di peeling formulato specificamente per la prevenzione di xantelamsi e milia a base di acido glicolico e acido lattico. 

Una seduta ogni 15 gg. Due cicli all’anno.